Commento all’accordo del 11 febbraio 1986
Questo accordo incrementò la quattordicesima erogazione a 980.000 lire annue e si inseriva in quella logica di scambio che si…
Commento all’accordo del 31 gennaio 1986
Un accordo che fece particolarmente discutere fu quello del 31 gennaio 1986, dove Fim Fiom Uilm del Piemonte concordarono con…
Commento all’accordo del 31 gennaio 1986
Un accordo che fece particolarmente discutere fu quello del 31 gennaio 1986, dove Fim Fiom Uilm del Piemonte concordarono con…
Commento all’accordo del 12 novembre 1985
La forte ripresa produttiva e di mercato connessa con l’affermazione della Uno aprì un periodo molto contraddittorio per il sindacato…
Commento all’accordo del 22 ottobre 1983
La lacerazione più drammatica tra le strutture sindacali e il Coordinamento dei cassaintegrati avvenne soprattutto dopo l’accordo del 22 ottobre…
Commento all’accordo del 20 maggio 1983
All’inizio degli anni ottanta si sviluppò una contrattazione tendente a modificare la struttura della retribuzione. Un paio di accordi (28…
Commento all’accordo del 6 maggio 1983
Nel mutato panorama delle relazioni sindacali si sviluppò una contrattazione con caratteristiche molto particolari, per definire il premio per il…
Commento all’accordo del 13 maggio 1982
La chiusura delle Fonderie di Mirafiori e il trasferimento degli impianti e dei lavoratori a Crescentino e Carmagnola erano determinati…
Commento all’accordo del 13 luglio 1981
Il gran numero di militanti sindacali sospesi in Cassa integrazione aveva dato origine a un nuovo soggetto sindacale, il Coordinamento…
Introduzione 81 – 88
La nuova maggioranza Craxi-Andreotti-Forlani. Mirafiori si ridimensiona. Fiat acquisisce Alfa Romeo L’esito della vertenza dei 35 giorni chiudeva inevitabilmente una…